"Io mi considero una pianta che è orgogliosa di dare i suoi frutti" (Cici Cafaro).
Riprende la rassegna "Incontri d'autore" con la II edizione organizzata dalla Bibliomediateca Liquilab per promuovere la lettura, la conoscenza e il confronto su tematiche di interesse demoetnoantropologico, socio-culturale e storico.
Il primo appuntamento vede la doppia presentazione dei libri "Cici Cafaro. Io scrivo la realtà" e "Cici Cafaro. Dove sono andate le parole" dell’autore Eugenio Imbriani, Docente di Antropologia Culturale dell’Università del Salento, in programma domenica 16 febbraio 2025 alle ore 18.00 presso Liquilab in Piazza Dell’Abate a Tricase.
Ad introdurre sarà Ornella Ricchiuto, ricercatrice in Antropologia Culturale, a seguire l’intervento di Antonio Castrignanò, musicista, compositore e autore.
"Cici Cafaro. Io scrivo la realtà" (Editore Kurumuny, 2012) è una testimonianza preziosa, un lungo racconto in cui il flusso dei ricordi sembra riannodare le fila del rapporto tra passato e presente, tra memoria e appartenenza. Un’autobiografia che ci rivela una personalità emblematica e rappresentativa della cultura dell’area grica del Salento. Cici Cafaro è un uomo che sembra aver vissuto dieci vite in una: contadino, ambulante, poi emigrante e soldato, sempre cantastorie instancabile che conosce, come gli antichi aedi, il segreto del ritmo delle parole per incantare.
"Cici Cafaro. Dove sono andate le parole" (Editore Kurumuny, 2016) è una raccolta di poesie in cui Cici Cafaro esprime il suo amore profondo per la amata lingua grica, insieme al dolore nel vederne la progressiva scomparsa, tra l'indifferenza di molti. I testi sono in grico, con accanto la traduzione in italiano curata dallo stesso autore. Cici non è un autore colto, ma ha sempre coltivato una intensa passione per la scrittura, uno strumento di cui ha saputo utilizzare vari registri: serio, giocoso, polemico. È stato un personaggio ricco di idee ed esperienza, poliedrico, amava esibirsi, cantare, pronunciare brindisi, raccontare.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti; è consigliabile la prenotazione. Info 3483467609 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Liquilab - ONG UNESCO, luogo di interesse storico-antropologico, di ricerca socio-artistica e di cinematografia etnografica per l'identificazione, ricerca, educazione, salvaguardia, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale immateriale.