BENVENUTI NEL SITO
Liquilab
Istituto di Cultura, Arte e Inclusione Sociale di interesse demoetnoantropologico – ONG UNESCO, si occupa di identificazione, ricerca, studi, educazione, salvaguardia, valorizzazione dei patrimoni culturali
Sostieni Liquilab, dona il tuo 5x1000
è sufficiente firmare e scrivere il codice fiscale 90031730758 sull’apposito spazio nella dichiarazione dei redditi nel riquadro “Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici”.
Identificazione, ricerca, studi, archiviazione, educazione, salvaguardia e trasmissione dell’intangible cultural heritage >>
Best practice internazionale di salvaguardia e scambio dei patrimoni culturali >>
Un museo di comunità che ha al centro le memorie individuali e collettive dove gli oggetti racchiudono storie e valori >>
Progetto partecipato per la valorizzazione del patrimonio culturale intangibile attraverso l’immersività e la realtà virtuale >>
NEWS
"I viaggiatori possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero.”
Josè Saramagoscrittore
"Io entravo nelle case dei contadini pugliesi
come un ‘compagno’, come un cercatore di uomini e di umane dimenticate istorie…”
Ernesto De Martinoantropologo e storico
"Noi andiamo a caccia dell’anomalo, spacciamo la stranezza.
Siamo i mercanti dello stupore.”
Clifford GeertzAntropologo
"Intorno allo sguardo e ai suoi prodotti, intorno all'immagine fotografica, si è giocata la vitale partita della produzione del senso e della memoria che la nostra società ha elaborato.”
Francesco Faetaprofessore ordinario antropologia
"L'antropologia culturale non studia le leggi generali delle culture ma il modo in cui, dentro le singole vite, una cultura viene appresa, giocata, interpretata, trasformata.”
Francesco Faetaprofessore ordinario antropologia