Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni popolari - VII edizione
18 - 24 Luglio 2022
Tricase, Minervino di Lecce e Castro
Gli uomini raccontano e si raccontano, parlano di sé, degli altri, di quel che è accaduto, o credono sia accaduto, oppure inventano storie, a volte del tutto inverosimili, di animali parlanti, di fantasmi, di santi, di strani esseri che vivono nei boschi. C’è una ragazza carina che a un certo punto perde una pantofola e trova marito; un uomo ardimentoso vola a cavallo sulla luna e vi trova il senno perduto dagli uomini sulla terra; un topolino per assaggiare il sugo cade nella pentola e lascia vedova la povera moglie formica…
Contenuto: il nostro consueto ciclo annuale di incontri sui temi di Storia delle tradizioni popolari, riguarderà quest’anno, proprio la narrativa popolare, in particolare quella di trasmissione orale. Gli studiosi si sono preoccupati di distinguerne i generi: fiabe, favole, saghe, miti, storie di vita, storia orale, talvolta con qualche forzatura. Ci proponiamo di esplorare il ricchissimo mondo della narrazione, guardando ai documenti innumerevoli raccolti, agli stili narrativi, agli strumenti analitici, ai problemi della catalogazione.
La più importante campagna di raccolta sistematica di fiabe (testi narrativi di trasmissione orale) in Italia è quella guidata da Alberto Cirese tra il 1968 e il 1972; parte di quei materiali è ancora inedita, per cui sarà oltremodo interessante recuperare quei testi e quelle voci. Cercheremo tra le vecchie raccolte e quelle più recenti, daremo conto delle indagini svolte attualmente sul campo tra i narratori, tra archivi e le collezioni private. Vogliamo presentare gli studi, le inchieste, le passioni di alcuni tra i più importanti cercatori di storie, Vito Domenico Palumbo, Aurora Milillo, Ernesto de Martino, Annabella Rossi, Alberto Cirese. E cercheremo di capire che cosa di questo enorme patrimonio è rimasto vivo o può tornare a vivere.
Organizzata da: Liquilab con Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale - Ministeor della Cultura; Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione - Ministero della Cultura; Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, Ministero della Cultura; Università del Salento, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali; Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia.
SAGE - Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori, Università della Basilicata, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Foggia, Università del Salento; Cesmil - Centro Studi Minoranze Linguistiche, Università del Salento; Palaver, Università del Salento; Associazione Culturale Triskele, San Benedetto Ullano (CS); Associazione Culturale Donne Arbëreshe, San Marzano di San Giuseppe; Osse.For. - Osservatorio Formazione. Centro servizi, studi e ricerche interdisciplinari per lo sviluppo del territorio, Tricase; Associazione Musicale Core de Villani; Nasca Teatri di Terra.
Patrocinio della Presidente del Consiglio Regionale della Puglia concesso con atto n. 239 del 08.06.2022
Con il Patrocinio della Provincia di Lecce - Salento d’Amare.
Comune di Tricase
Comune di Minervino di Lecce
Comune di Castro
Mondoradio Tuttifrutti, Tricase, media partner.
E’ in aggiornamento la rete organizzativa e di partenariato.
Direzione Scientifica
Eugenio Imbriani, Docente di Antropologia Culturale, Università del Salento
Ornella Ricchiuto, Sociologa e Ricercatrice in Antropologia Culturale
Monica Genesin, Presidente del Cesmil - Centro Studi Minoranze Linguistiche, Docente di Letteratura e Lingua Albanese, Università del Salento
Giuseppe Ricchiuto, Docente di discipline Pedagogiche e Sociali, Ricercatore in autobiografia
Segreteria scientifica, artistica e organizzativa
Liquilab | Tricase (Lecce) - Italy
Tel.: +39 348 3467609 | E-mail: infoliquilab@gmail |
Sito web: www.liquilab.it | Facebook - Twitter - Instagram - YouTube
Seguiteci per tutti i dettagli della Scuola.