Tabacchine e millenials per educare alla parità di genere

Tessere due fili generazionali, le tabacchine del ‘900 e i giovani d’oggi, nella stessa trama territoriale del sud Salento dove la parità di genere ancora oggi non ha raggiunto il pieno traguardo: da qui ha origine “Tabacchine e millenials per educare alla parità di genere”, il progetto ideato da Liquilab e vincitore del bando “Futura. La Puglia per la parità – 2 ° ed.” del Consiglio Regionale della Puglia  finalizzato alla sensibilizzazione sulla disparità di genere.

Domenica 22 dicembre 2024 alle ore 18.00 presso la sede Liquilab a Tricase verrà restituito il progetto: un percorso di incontri, scambi e racconti tra giovani, tabacchine ed esperti di storia locale da cui sono emersi ricami e intrecci di un racconto corale che invita a riflettere sulla condizione della donna lungo il corso del ‘900 fino ad oggi.

Abbiamo viaggiato a ritroso nel tempo, quello più vicino, acquisendo la consapevolezza delle vicende della coltivazione e lavorazione del tabacco nella Terra d’Otranto legate alla manodopera femminile.

“Catene – amicizia – vessazioni – forza – violenza psicologica – mancanza di diritti” sono alcune delle parole chiave che hanno accompagnato le narrazioni tra memorie relative al passato e al presente. Partendo dalla scoperta e dalla consapevolezza del patrimonio culturale immateriale è stato possibile rilevare le radici patriarcali di una disparità di genere fortemente connessa con il territorio salentino che si ripercuote nella società contemporanea.

Attraverso linguaggi creativi, artistici e innovativi i partecipanti presenteranno questo viaggio tra storie di vita di tabacchine, canti e poesie inventati o reinterpretati, immagini, video e sensazioni.

Interpreti: Alessia De Rinaldis, Gianluigi Elia, Jacopo Furio, Silvia Lubello, Andrea Martes, Chiara Panico, Vito Panico, Chiara Tappari, Ada Turco, Aldo Basile, Ilaria Contaldo, Anna Lucia De Santis, Antonio Ingletti.

Referente coordinamento tecnico-operativo: Alessandro Ricchiuto

Project manager e direzione antropologica-artistica: Ornella Ricchiuto

Produzione: Liquilab 2024

Evento libero e gratuito.

Informazioni e prenotazioni fino a esaurimento posti:

Liquilab +39 348 3467609 | infoliquilab@gmail.com

Partner

– Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura.

– Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento.

– Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia.

– Osse.For. Osservatorio Formazione, Tricase.

– Mondoradio Tuttifrutti.

22.07.25 Presentazione della Residenza nella Scuola 2025
27.07.25 Approcci partecipativi e musei narrativi
26.07.25 L-Għana, tradizione del canto popolare maltese – Patrimonio UNESCO
25.07.25 Il Circolo della Zampogna di Scapoli, da Comunità patrimoniale a ONG UNESCO