LIQUILAB | ORS APS - NGO UNESCO

La diciottesima sessione del Comitato Intergovernativo UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, tenutosi nella Repubblica del Botswana a dicembre 2023, ha deliberato di raccomandare Liquilab  – unica in Puglia e tra le dodici in Italia  – quale organizzazione non governativa consulente dell’Intergovernmental Committee for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage UNESCO, in funzione delle esperienze e competenze nello studio, ricerca, educazione, identificazione, salvaguardia, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale immateriale.

Nella decima sessione dell’Assemblea Generale degli Stati Parte UNESCO della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, svolta a Parigi a giugno 2024, la raccomandazione è stata tradotta in iscrizione con il numero NGO-90539.

L’Associazione, insieme alle ONG accreditate, costituisce un interlocutore privilegiato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura.

Un prestigioso riconoscimento a livello internazionale per le comunità salentine e per Liquilab che ha origine dal bando “Bollenti Spiriti” della Regione Puglia del 2008 e che si è sempre caratterizzata come Istituto di ricerca, arte e inclusione sociale, mantenendo nel corso degli anni la mission di recupero, salvaguardia, valorizzazione e trasmissione del patrimonio culturale nel sud Salento con un nuovo ruolo di consulenza per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale all’UNESCO che contribuirà all’identificazione, valorizzazione, sviluppo e sostegno di comunità patrimoniali in costante dialogo e operatività con reti locali, regionali, nazionali e internazionali.

una visita è sempre gradita

Vi aspettiamo… ma verificate in anticipo, con una telefonata, orari e disponibilità

Liquilab - Bottega di Memorie e identità giovanili

Liquilab e le Stanze della memoria