Ritorna la X edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi” organizzata da Liquilab – ONG UNESCO a Tricase e nel sud Salento dal 22 al 27 luglio e dal 12 al 14 settembre 2025.Vi aspettiamo il 22 luglio a Tricase per l’inaugurazione della Scuola e la presentazione della Residenza
Entrare in punta di piedi nelle case della gente comune, ascoltare le storie di vita e le memorie, registrarle, archiviarle, restituirle pubblicamente, ci consente di viaggiare all’interno delle comunità recuperando non solo una storia individuale, ma una storia di famiglia, di paese, di luoghi: una microstoria che si interseca alle miriadi di microstorie che compongono la macrostoria. Ricercare le “umane dimenticate istorie”, come scriveva Ernesto de Martino, significa recuperare la propria umanità, rendersi partecipe insieme alle persone ascoltate della fondazione di un mondo migliore.
Nella X edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari saranno oggetto d’indagine, confronto e riflessione i racconti autobiografici e biografici, provenienti da ricerche demoetnoantropologiche, da comunità patrimoniali, ONG UNESCO, musei, archivi e performance artistiche.
Gli antropologi, le comunità patrimoniali, i musei e gli archivi che si occupano di memoria culturale salvaguardano il patrimonio culturale immateriale delle comunità per le generazioni future, contribuendo a migliorare la comprensione del mondo, l’uguaglianza globale e la giustizia sociale; divengono spazi democratizzanti, inclusivi, polifonici che consentono il dialogo tra il passato, il presente e il futuro.
“Quando muore una persona anziana, spesso non si chiude solo una storia, ma un’epoca, una casa, con il rischio dell’abbandono di intere vie, rughe, quartieri.” (Teti, 2022)
Le vite degli altri contano, la democrazia ha importanza, i saperi degli altri hanno importanza, e suona quasi strano che ancora oggi sia necessario ribadirlo. La Scuola di tradizioni popolari rivendica, quindi il suo ruolo oggi, attraverso il suo impegno continuo nella salvaguardia dei patrimoni cosiddetti minori, periferici, che tuttavia, stanno nel mondo, in cui hanno diritto di affermare il proprio valore.
Direzione Scientifica
Eugenio Imbriani, Docente di Antropologia Culturale, Università del Salento. Presidente Onorario Liquilab.
Ornella Ricchiuto, Sociologa e Ricercatrice in Antropologia Culturale. Fondatrice e Presidente Liquilab.
Monica Genesin, Presidente del Cesmil – Centro Studi Minoranze Linguistiche, Docente di Letteratura e Lingua Albanese, Università del Salento.
Giuseppe Ricchiuto, Docente di discipline Pedagogiche e Sociali, Ricercatore in autobiografia. Liquilab
Donato Martucci, Docente di Antropologia Culturale, Accademia di Belle Arti di Lecce.
Quadro di Victor Fernandez, Direttore del Director del Museo “Benito Quinquela Martín” de la Boca di Buones Aires.
A breve tutta la rete di partner e il programma dettagliato.
Informazioni e prenotazioni: Liquilab 348 3467609 | infoliquilab@gmail.com