Libro + CD musicale sulla biografia di Salvatora Marzo, l’unica componente femminile dell’Orchestrina dei musici terapeuti di Nardó che curava gli affetti da tarantismo.
La pubblicazione è il risultato di una ricerca che ha coniugato l’approccio antropologico visuale a quello biografico e autobiografico. L’intento è stato quello di raccogliere una storia di vita, quella di Salvatora Marzo, originaria di Nardò (città in provincia di Lecce) e conosciuta dalla comunità con il nome di Tora o anche Tora Nucera, e presso gli studiosi di antropologia per essere stata l’unica componente femminile dell’orchestrina terapeutica di Nardò che curava gi affetti da tarantismo.
Salvatora Marzo è nata il 17/12/1901 a Nardò. Figlia di fruttivendoli, il padre Salvatore Marzo muore mentre lei è ancora nel grembo della madre Antonia Polo, soprannominata mamma ‘Ntonia, che più tardi si risposerà con Giuseppe Di Gesù, detto tata Peppu.
Autore: | Ornella Ricchiuto |
---|---|
Interventi: | Prefazione di Eugenio Imbriani. Postfazione di Pietro Clemente. Registrazioni di Anna Cinzia Villani. |
Nº Pagine: | 188 |
Allegati: | CD con registrazioni di Anna Cinzia Villani (2007-2009) della durata complessiva di 30'11" |
Collana: | La zattera di Pietra |
Anno pubblicazione: | 2019 |
Formato: | Libro cartaceo con CD musicale |
Dimensioni: | A5: cm 14,8 x 21h x 1,2 dorso |
Cod. ISBN: | 978-88-941084-3-9 |
15,00 €
LIQUILAB, emanazione di O.R.S. Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali – APS, è Istituto di Cultura, Arte e Inclusione Sociale di interesse demoetnoantropologico – ONG UNESCO, si occupa di identificazione, ricerca, studi, educazione, salvaguardia, valorizzazione dei patrimoni culturali
Piazzetta Dell’Abate,1 – 73039 TRICASE (LE)
Telefono: (+39) 348 34 67 609
Email: infoliquilab@gmail.com
P.IVA 04207040751
C.F. 90031730758
PIC 936157477
© 2025 O.R.S. Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali - APS - All rights reserved