Dodici storie di vita di donne che raccontano la propria esistenza nel contesto di Tricase accomunate dalla lavorazione del tabacco nell’A.C.A.I.T.
Tutti abbiamo qualcosa da raccontare, episodi della giornata appena trascorsa, o avvenimenti maggiormente datati. Le persone più anziane godono del vantaggio di avere a lungo vissuto e di poter fornire a chi ascolta la descrizione di un mondo poco noto o sconosciuto ai più giovani, di cui esse hanno fatto esperienza.
Il presente libro si occupa di tal genere di narrazioni strettamente legate all’esistenza stessa dei narratori; sono dodici storie di donne che hanno lavorato all’A.C.A.I.T. (ex Azienda Cooperativa Agricola e Industriale di Tricase) e che raccontano di sé, del loro paese, dei cambiamenti che vi hanno vissuto.
A dispetto delle immagini stereotipate anche troppo note che rappresentano i vecchi paesi dell’Italia meridionale come lenti e sonnacchiosi, da questi racconti si ricava invece una impressione di grande mobilità e di vivacità; è raro che qualcuno si trovi da solo, si procede in gruppi e a frotte, per andare al lavoro, in chiesa, al mercato, a prendere l’acqua, a scuola.
Autore: | Ornella Ricchiuto e Dalila Urso |
---|---|
Interventi: | Introduzione di Eugenio Imbriani |
Nº Pagine: | 224 |
Collana: | La zattera di Pietra |
Anno pubblicazione: | 2015 |
Formato: | Libro cartaceo |
Dimensioni: | A5: cm 14,8 x 21h x 1,4 dorso |
Cod. ISBN: | 978-88-941084-0-8 |
13,00 €
LIQUILAB, emanazione di O.R.S. Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali – APS, è Istituto di Cultura, Arte e Inclusione Sociale di interesse demoetnoantropologico – ONG UNESCO, si occupa di identificazione, ricerca, studi, educazione, salvaguardia, valorizzazione dei patrimoni culturali
Piazzetta Dell’Abate,1 – 73039 TRICASE (LE)
Telefono: (+39) 348 34 67 609
Email: infoliquilab@gmail.com
P.IVA 04207040751
C.F. 90031730758
PIC 936157477
© 2025 O.R.S. Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali - APS - All rights reserved