i ‘ntichi. retroscena del Presepe Vivente

Il film documentario è un intreccio di racconti autobiografici, un viaggio etnografico nella profondità di esperienze, memorie, vissuti, che lega il Presepe Vivente sia alla valorizzazione della gente comune, sia al recupero degli antichi mestieri.

Il film documentario ha un forte valore antropologico che si fonda sull’esperienza: nelle comunità tradizionali, così come quella del Presepe Vivente, l’esperienza si ha e gli anziani la trasmettono ai più giovani.

Il documentario si focalizza su tre aspetti:

  • l’osservazione dei retroscena del Presepe Vivente;
  • le storie di vita e i ricordi di tre testimoni (Rocco Cazzato, Cristina Minerva e Luchena Scarascia);
  • la valorizzazione delle esperienze legate agli antichi mestieri.

Nella società moderna che spazio hanno i saperi dell’esperienza?

Oggi l’uomo moderno tende a non avere esperienza, ma a fare esperienza senza sosta perché vive un’esperienza frammentata, derivante dal contesto liquido e instabile in cui è sommerso, non più chiuso e culturalmente omogeneo come quello tradizionale.
Le relazioni sociali a-contestuali e a-temporali, dovute alle innovazioni tecnologiche, non consentono un processo condiviso di elaborazione della memoria collettiva, in tal modo ogni tradizione rischia di eclissarsi.

Avere esperienza è dare un senso al proprio percorso. Essa si nutre tanto di un rapporto con il passato quanto di una assunzione di responsabilità verso il futuro”.

Informazioni aggiuntive

Regia:

Ornella Ricchiuto

Produzione:

Liquilab

Durata:

30'00"

Anno pubblicazione:

2013

Lingua:

Italiano e dialetto locale

10,00 

SKU: DVD: doc-002