È un film documentario di etnografia visuale che prende origine dalla toponomastica popolare dell’area del Mito che viene identificata dalla gente comune come la strada provinciale che unisce due comuni del sud Salento: Tricase e Andrano.
Il film documentario, mediante la registrazione di testimonianze nell’arco di due anni tra il 2015 e il 2017, rivela i modelli culturali, le espressioni identitarie, l’immaginario di questa comunità, salvaguardandone e arricchendone la conoscenza del patrimonio culturale immateriale e materiale.
Attraverso i racconti delle persone sono emersi degli aspetti peculiari dell’area, a mo’ di esempio: la storia e l’evoluzione dell’Abbazia del Mito; le celebrazioni religiose legate alla Madonna dell’Attarico e alla Madonna di Loreto; la fiera della Madonna di Loreto; vecchi giochi praticati come il “palo della Cuccagna” o la “torre dei mille gatti”; i mestieri del passato (come la concia delle pelli) e quelli che tuttora si svolgono, soprattutto l’agricoltura e l’allevamento; l’alimentazione contadina (p.e. la paparotta composta da pane fritto, rape e legumi); i tratturi quale collegamento tra la campagna e il mare; due case-study di “ritorno alla terra”.
Regia: | Ornella Ricchiuto e Heidi Rizzo |
---|---|
Produzione: | Liquilab |
Durata: | 51'33" |
Anno pubblicazione: | 2018 |
Lingua: | Italiana e dialetto locale |
10,00 €
LIQUILAB, emanazione di O.R.S. Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali – APS, è Istituto di Cultura, Arte e Inclusione Sociale di interesse demoetnoantropologico – ONG UNESCO, si occupa di identificazione, ricerca, studi, educazione, salvaguardia, valorizzazione dei patrimoni culturali
Piazzetta Dell’Abate,1 – 73039 TRICASE (LE)
Telefono: (+39) 348 34 67 609
Email: infoliquilab@gmail.com
P.IVA 04207040751
C.F. 90031730758
PIC 936157477
© 2025 O.R.S. Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali - APS - All rights reserved