Presentazione del libro “L’antico ospedale di Tricase 1584 – 1963: nella schiera delle opere pie della Penisola” di Rodolfo Fracasso
Giovedì 29 maggio 2025, ore 19.00
sede Liquilab, Piazza Dell’Abate, Tricase
Introduce Ornella Ricchiuto – Ricercatrice in Antropologia Culturale
Interviene Rodolfo Fracasso – Autore del libro
Fin dal Medioevo, gli antichi ospedali sono stati una risorsa fondamentale per le popolazioni della penisola italica, in un lungo periodo storico in cui non vi erano ancora né l’assistenza sanitaria pubblica né la previdenza. A gestione religiosa o laica, nati dalla cristiana carità, specie con lasciti e donazioni, nel corso dei secoli hanno fornito alloggio ai pellegrini, assistenza ai malati, ai poveri, agli invalidi, hanno elargito sussidi economici a orfani e bisognosi, hanno accolto neonati abbandonati. Hanno anche prestato denaro (non c’erano le banche) e affittato terreni e case, ricavandone fondi per sostenere le loro attività assistenziali. Non si trattava solo di solidarietà, ma anche di mantenere l’ordinato vivere civico fornendo alternative ai tanti poveri e sbandati che vagavano per le strade. Negli anni, in diversi casi e specie nelle città, queste strutture sono diventate i moderni ospedali. Le altre sono scomparse perché, in seguito all’unità d’Italia, lo Stato ha incamerato i loro beni per organizzare l’assistenza sanitaria pubblica e la previdenza. Nella memoria collettiva rimane tutto quello che gli antichi ospedali hanno operato, in tanti paesi, e che le giovani generazioni in particolare dovrebbero conoscere.
La rassegna è organizzata dalla Bibliomediateca Liquilab per promuovere la lettura, la conoscenza e il confronto su tematiche di interesse demoetnoantropologico, socio-culturale e storico.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti; è consigliabile la prenotazione. Info 3483467609 | infoliquilab@gmail.com