P.zza Dell'Abate 1, 73039 Tricase

Memoria dei giochi, giocattoli, conte e filastrocche

giovani , memoriadeigiochi , gioventù in azione

Memoria dei Giochi, Giocattoli, conte e filastrocche

Ognuno di noi rammenta con affetto un gioco, un giocattolo, una conta, una filastrocca, legati alla propria infanzia, che spesso custodisce gelosamente in uno spazio aleatorio (nei ricordi della mente) o in uno spazio fisico (in cantina, in soffitta oppure in qualche vecchio scatolone…). [...]

Leggi tutto 0

Mesci e Puteche

mesci , puteche

Nc’era ‘na fiata u Mesciu… Nc’era ‘na fiata a Puteca…

MESCI DE VITA, ARTE E FATICA NELLE PUTECHE DEL BASSO SALENTO

[...] Che cos’è l’arte? L’arte è vita e dar vita, è fatica, sudore e parallelamente soddisfazione nel produrre un capolavoro unico con le proprie mani. Mani unte di vita e grezze di lavoro; u scarparu, u ferraciucci, u sartu, u barbieri, u pizzaiolu, a furnara... oltre ad essere artigiani, Mesci d’arte ormai in via di estinzione, sono Mesci de vita, tesorieri di memorie da non dimenticare al fine di una valorizzazione socio-antropologica del patrimonio della nostra comunità [...]. [...]

Leggi tutto 1

Foremare

foremare

L’idea progettuale consiste nella riscoperta e riqualificazione dell’area del basso Salento, nello specifico Tricase e Castro; i due Comuni sono storicamente caratterizzati dalle attività rurali e marine. Il progetto intende approfondire le conoscenze degli ambienti come intreccio di culture materiali e simboliche, vero “museo della vita” carico di prodotti della storia e deposito di memorie, tradizioni, usi, costumi e creazioni artistiche. La ricerca di testimonianze e voci è intesa a scavare in profondità le attività che tradizionalmente hanno caratterizzato Tricase e Castro. Si focalizza l’attenzione su memorie, racconti, storie di vita, narrazioni del luogo... [...]

Leggi tutto 0

Laboratorio didattico

foremare

Nella fase della formazione, le attività del laboratorio di ricerca didattica, rivolte agli studenti dell'Istituto Magistrale "G. Comi" di Tricase, si sono svolte presso le aule dell'Istituto stesso. Il laboratorio ha avuto una frequenza assidua e tutti i partecipanti hanno collaborato in maniera attiva alla realizzazione del progetto. L'idea alla base del Laboratorio, era la riscoperta e la riqualificazione dell'area del basso Salento, nello specifico Tricase e Castro, comuni storicamente caratterizzati da attività rurali e marine. Con tale progetto si intendeva raccogliere materiale per approfondire le conoscenze delle tradizioni, degli usi, dei costumi e delle creazioni artistiche di questi luoghi. [...]

Leggi tutto 0

STAFF FOREMARE

foremare
Valuta questo articolo
(1 Voto)

Ѐquipe di formazione

 

  • Maurizio Antonazzo, GAL “Capo S. Maria di Leuca”
  • Carlo Baglivo, Provincia di Lecce. Centro Territoriale per l’Impiego di Tricase
  • Sandra Branca, GAL “Capo S. Maria di Leuca”
  • Vincenzo Ciullo, Centro Ittico Marevivo di Castro
  • Salvatore Errico, U.R.P. Città di Tricase
  • Consiglia Lisi, Azienda Agricola “Piana degli Ulivi” di Miggiano
  • Loranza Marra, Docente di Italiano e Storia Liceo “G. Comi” di Tricase
  • Maria Vita Martella, Dottoressa in Pedagogia dell’infanzia
  • Lucia Mazziotti, Psicologa
  • Cosimo Rizzo, GAL “Capo S. Maria di Leuca”
  • Anna Lucia Sabetta, Psicologa
  • Giulio Sparascio, Azienda Agrituristica “Gli Ulivi” di Tricase
  • Michele Turco, Centro CAPSDA Città di Tricase

  [...]

Leggi tutto 0
 6158

Liquilab

LIQUILAB è un’organizzazione no-profit che nasce dal progetto "Laboratori liquidi sui gap di memorie, ricordi e identità giovanili", e lavora sull’intreccio tra ricerca antropologica, arte e turismo adottando una prospettiva interdisciplinare.

Pagina Facebook

Contatti

O.R.S. - Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali.
Piazzetta Dell'Abate,1
73039 Tricase (LE)
Telefono: (+39) 348 34 67 609
Email: infoliquilab@gmail.com

P.IVA 04207040751
C.F. 90031730758
PIC 936157477

Newsletter

Iscriviti per ricevere le nostre ultime news.

JoomBall - Cookies