P.zza Dell'Abate 1, 73039 Tricase

Progetti

(RI)SUONI D'ARGILLA

(RI)SUONI D'ARGILLA

Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari - IX edizione | 2-24-30-31 agosto | 1-6-8 settembre 2024 | Post scuola ottobre - dicembre 2024

L’argilla, materia prima del sottosuolo terrestre, risuona nella vita quotidiana dalla preistoria fino ai giorni nostri. Mircea Eliade afferma nel Dizionario degli dei. Africa, Americhe, Oceania che la familiarità dell’uomo preneolitico con le proprietà dell’argilla e delle tecniche del fuoco ha consentito la creazione dei primi oggetti fabbricati – figurine di dee e recipienti – con un significato più simbolico che utilitario legato ad un contesto ornamentale e religioso. Da preghiere su tavolette d’argilla e statuette votive o di divinità antropomorfe e zoomorfe ai miti antichi sulla creazione dell’uomo (mitologia sumera, greca, cinese, “Le Metamorfosi” di Ovidio, la Genesi, …); a tal proposito, Claude Lévi-Strauss in La potière jalouse mostra come in alcuni miti sudamericani gli indiani Jivaro credano che l’argilla del vasaio possa mediare nella lotta tra il popolo celeste e il popolo terrestre, acquatico oppure sotterraneo e, allo stesso modo, nella mitologia antica giapponese legata alla cosmogonia compare l’argilla come elemento salvifico tra il mondo di Sopra e quello di Sotto. Dunque, una narrazione d’argilla che risuona nella cultura, nell’arte, nella poesia, nella cucina, nell’edilizia, nella sfera religiosa e magico-rituale, nella musica, ecc.

Un corredo sonoro di significati, pratiche e simboli, quello dell’argilla, che ci accompagna dalla nascita fino al mondo ultraterreno proprio perché connesso alla Terra madre. Una lunga e importante tradizione di lavorazione dell’argilla interessa numerose località pugliesi, da Brindisi a Laterza a Lucera, da Lucugnano a Cutrofiano a Rutigliano, nelle quali la produzione vive periodi di fioritura e di decadenza. Una pratica artigianale profondamente radicata nel territorio, da cui ha tratto sia la materia sia le risorse fondamentali per sussistere: argilla, acqua, combustibile per il fuoco (legna, sansa) – a cui possiamo aggiungere i tufi per la costruzione delle fornaci.

Oggi il ciclo della trasformazione dell’argilla si è, per così dire, accorciato, poiché alcuni anelli della catena sono saltati e con essi tanta fatica, tanti rischi e timori, mentre ha assunto maggior respiro il momento della commercializzazione dei prodotti che, però, non dimentichiamolo, da secoli si muove su un mercato sovraregionale e sovranazionale. Tuttavia, con questi elementi di discontinuità rispetto al passato convive una serie di accorgimenti che sottolineano delle linee forti di continuità rispetto al passato.

Liquilab organizza la Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari che quest’anno riflette e analizza l’universo dell’argilla in Puglia aprendosi al confronto con le realtà dell’America del Sud, dell’Armenia, dei Balcani e della Cina cogliendone prospettive e ottiche demoetnoantropologiche nonché ecosostenibili e turistiche grazie al coinvolgimento di studiosi ed esperti nel campo antropologico, etnomusicologico, storico-archeologico, linguistico, letterario, ceramico e artistico. 

Il focus sarà su “cibo e argilla” inteso non soltanto in senso materiale - come pratiche di preparazione, conservazione e consumo tra cucina, dispensa e mensa -, ma soprattutto immateriale che sazia i saperi dell’anima. Come ogni narrazione, quella dell’essere umano comincia con il mito per sfociare nei racconti popolari, nelle fiabe, nelle storie di vita, nei rituali attraverso l’evolversi delle vicende umane. Una narrazione che ci culla ci coinvolge dalla nascita fino alla fine nella ricerca incessante di noi stessi e che vede nell’argilla un fattore unificante, libertà di espressione, risorsa preziosa di comunione, dialogo interculturale e pace tra i popoli (obiettivi UNESCO).

DIREZIONE SCIENTIFICA
EUGENIO IMBRIANI, Docente di Antropologia Culturale, Università del Salento
ORNELLA RICCHIUTO, Sociologa e Ricercatrice in Antropologia Culturale
MONICA GENESIN, Presidente del Cesmil - Centro Studi Minoranze Linguistiche, Docente di Letteratura e Lingua Albanese, Università del Salento
GIUSEPPE RICCHIUTO, Docente di discipline Pedagogiche e Sociali, Ricercatore in autobiografia
DONATO MARTUCCI, Docente di Antropologia Cultura, Accademia di Belle Arti di Lecce
 
RETE
L’iniziativa è organizzata da Liquilab - ONG UNESCO e luogo di interesse storico-antropologico, di ricerca socio-artistica e di cinematografia etnografica per la ricerca, salvaguardia, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale immateriale - con:
- Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Ministero della Cultura
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia
- Università del Salento, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
- SAGE Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori, Università della Basilicata, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Foggia, Università del Salento
- Accademia di Belle Arti di Lecce
- Cesmil - Centro Studi Minoranze Linguistiche, Università del Salento
- Palaver, Università del Salento
- Osse.For. - Osservatorio Formazione. Centro servizi, studi e ricerche interdisciplinari per lo sviluppo del territorio, Tricase
- Patrocinio della Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, concesso con atto n. 791 del 12.06.2024
- Patrocinio dell’Assessorato Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Legalità e Antimafia Sociale, Regione Puglia
- Polo Biblio-Museale di Lecce, Regione Puglia
- Con il Patrocinio della Provincia di Lecce - Salento d’Amare
- Patrocinio del Comune di Tricase
- Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia
- Unione degli Armeni d’Italia
- Consolato Onorario della Repubblica D’Armenia in Terra di Puglia
- Associazione di Promozione Sociale Il Filo di Seta 中意一丝文化协会
- Fondation Stoyna Krastanova, Plovdiv - Bulgaria
- Școala de la Piscu. Muzeu - Atelier, Villaggio Piscu, Ciolpani - Romania
- Associazione Culturale ArtiDEA - Bari
- Alibi
- Castello di Tutino
- Mondoradio Tuttifrutti, Tricase, media partner.
Direzione organizzativa Osse.For.: info 348 3467609
 
 
 

Lascia un commento

Liquilab

LIQUILAB è un’organizzazione no-profit che nasce dal progetto "Laboratori liquidi sui gap di memorie, ricordi e identità giovanili", e lavora sull’intreccio tra ricerca antropologica, arte e turismo adottando una prospettiva interdisciplinare.

Sistemi di pagamento:

Pagina Facebook

Contatti

O.R.S. - Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali.
Piazzetta Dell'Abate,1
73039 Tricase (LE)
Telefono: (+39) 348 34 67 609
Email: infoliquilab@gmail.com

P.IVA 04207040751
C.F. 90031730758
PIC 936157477

Newsletter

Iscriviti per ricevere le nostre ultime news.

JoomBall - Cookies