Stampa questa pagina

Attività

La natura della realtà dalla fisica quantistica all’interpretazione delle Sacre Scritture

La natura della realtà dalla fisica quantistica all’interpretazione delle Sacre Scritture

Continua la rassegna “Incontri d'autore” (II edizione) con la presentazione del libro “La natura della realtà dalla fisica quantistica all’interpretazione delle Sacre Scritture ” di Luigi Panico.
 
Domenica 30 marzo 2025, ore 18.30 presso la sede Liquilab in Piazza Dell’Abate, Tricase.
Introduce la serata Ornella Ricchiuto - Ricercatrice in Antropologia Culturale; seguono gli interventi di Giulio Candiolo - psicologo, counselor, costellatore familiare e Luigi Panico - autore del libro.
La natura della realtà dalla fisica quantistica all’interpretazione delle Sacre Scritture ” parte dalle scoperte della fisica quantistica e delle moderne scienze (neurobiologia, fisiologia, acustica, fisica, chimica, psicologia, filosofia PNL) per trovare un parallelismo con quanto viene da sempre espresso dalle Sacre Scritture, in particolar modo in alcuni passaggi dell’Antico Testamento, nei Vangeli canonici, nel Vangelo di Tommaso, e in tutta l’antichissima filosofia mistico-spirituale e cosmico-scientifica dei Veda. Inoltre, vuole essere uno stimolo alla riscoperta della natura spirituale dell’esistenza e delle Leggi che governano l’universo, dimostrando con rigore di logica che siamo esseri spirituali incarnati in un corpo fisico e non, come vorrebbe il pensiero positivista e materialista, un corpo dotato di uno spirito e di un’anima.

La rassegna è organizzata dalla Bibliomediateca Liquilab per promuovere la lettura, la conoscenza e il confronto su tematiche di interesse demoetnoantropologico, socio-culturale e storico.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti; è consigliabile la prenotazione. Info 3483467609 |Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Liquilab - ONG UNESCO, luogo di interesse storico-antropologico, di ricerca socio-artistica e di cinematografia etnografica per l'identificazione, ricerca, educazione, salvaguardia, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale immateriale.

 87,    26  Mar  2025 ,   Attività