Liquilab, sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, partecipa alle #GEP - #Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Liquilab, sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, partecipa alle #GEP - #Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Nelle due giornate iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani ed europei sul tema: “Patrimonio inVita” che riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.
La terra salentina è da sempre incontro e culla dei popoli: vite che approdano, che vanno via e che ritornano.
Ogni storia di vita porta con sé un bagaglio di conoscenze, tradizioni e saperi da salvaguardare.
Liquilab si occupa di recupero, salvaguardia, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale tangibile e intangibile del sud Salento e ha istituito un Museo etnografico della vita popolare, un Archivio etnografico digitale, e Liquilab e le Stanze della memoria con l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura. L’operato di Liquilab avviene attraverso la ricerca antropologica e le arti con un’occhio di riguardo anche per le comunità straniere presenti nel territorio.
Seguendo questo fil rouge, l’evento intende riflettere sul senso antropologico della diversità e del contatto umano attraverso le arti del racconto, delle tradizioni, dell’artigianato, della danza, del teatro, della cucina e della musica popolare in un’ottica di inclusione sociale e trasmissione intergenerazionale.
23 SETTEMBRE 2023, Liquilab, Tricase
Laboratori & racconti:
24 SETTEMBRE 2023, Liquilab, Tricase
Visita a “Liquilab e le Stanze della memoria” - uno spazio dedicato alla memoria dell’esplosione al rione “Puzzu” nel 1964 e di fruizione immersiva delle memorie collettive tratte dall’Archivio di Liquilab e dall’Archivio di Antropologia Visiva dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, con Giuseppe Ricchiuto - Docente di Discipline Pedagogiche e Sociali, esperto in Educazione al Patrimonio Culturale.
Liquilab
Piazza Dell’Abate, 1 - Centro storico di Tricase
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, è consigliata la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni: 348 3467609 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Evento su facebook: https://fb.me/e/1gcYTCmyD